Seleziona una pagina

Voglio condividere con Te le Risposte alle Domande più frequenti che mi vengono fatte dai miei clienti per farti vedere Come Risparmiare sull’Assicurazione Auto da subito (in modo intelligente) evitando di prendere delle “fregature” ed avere così delle Brutte Sorprese dalla tua polizza.

Già, perchè trovare un’assicurazione auto “conveniente” non è mai stato così semplice come negli ultimi 10 anni, soprattutto online. Lì, infatti, sembra tutto molto facile (troppo)… “metti solo la tua data di nascita e la targa” ti dicono… ma poi è tutto davvero così semplice? Assolutamente no!!!

Ti ritrovi ad inserire tante, troppi dati per cui non sei mai stato informato prima… ma la voglia di risparmiare è così forte che sei disposto ad inserire anche delle informazioni “magari un pò imprecise”, tanto cosa ti potrà mai capitare…

Mi rivolgo soprattutto a chi vuole assicurare il proprio veicolo solo per l’RCA trattenendo per sè tutti gli altri rischi. Allora in quel caso assicurarsi online potrebbe avere un certo vantaggio economico (anche se io preferisco sempre il rapporto umano in qualunque campo).

Ma anche in questo caso bisogna sempre fare attenzione a che dati si mettono nel preventivo…

Basta poi aggiungere qualche garanzia in più all’ RCA, per correre subito il rischio di incappare in qualche spiacevole sorpresa nel momento di un sinistro.

Sto parlando per esempio della Franchigia o dello Scoperto che non avevi minimamente controllato o che nemmeno sapevi di avere in polizza…

Inoltre, se è vero che alcune casistiche di scadenza e di rinnovo della polizza auto sono davvero molto semplici, tante altre (come il cambio di mezzo o le Bersani) richiedono ancora ad oggi il supporto di un consulente professionista per non commettere spiacevoli errori di classificazione.

Non è insolito infatti che vengano inseriti dati sbagliati o che la scelta della casistica non sia esatta online, ma questo è del tutto normale e può capitare se non si fa quel mestiere.

In un mondo dove tutti, se solo davvero lo vogliamo, “possiamo fare tutto” grazie ad Internet, resta pur vero che, non è detto che “tutti sappiamo fare tutto” e farlo bene… 😉

Per fare un esempio su di me, sono un appassionato di calcio ma per quanto mi alleni non sono poi capace (purtroppo) di replicare le stesse cose che fa un calciatore professionista. Altrimenti ti assicuro che giocherei in Serie A e guadagnerei milioni ;P

Ma ora torniamo a noi… è proprio per i motivi che ti ho scritto sopra e per i rischi di sbagliare che ho deciso di mettere a tua disposizione alcune accortezze e tante informazioni che ti permetteranno di risparmiare da subito.

prima fra tutte per esempio la possibilità che alcune compagnie danno di pagare mensilmente o rateizzando ma senza interessi. Lo sapevi? Se vuoi saperne di più ti invito a leggere questo interessante articolo –> https://www.trend-online.com/assicurazioni/rca-pagamento-a-rate-del-premio/

Sotto troverai altro utili suggerimenti

1. Come risparmiare sull’Assicurazione auto: che cos’è l’RCA?

L’RCA, anche nota come RC Auto, è la polizza assicurativa obbligatoria di Responsabilità Civile per i veicoli a motore circolanti su strada.

La sua funzione è di tutelare il contraente di polizza e di coprirlo dagli eventuali danni causati ad altre persone o cose per una cifra limite, detta massimale.

Se il tuo unico obiettivo è risparmiare sull’RCA e rientri nella casistica del rinnovo della tua polizza, come detto prima, ti consiglio di provare a dare uno sguardo ai siti online di comparazione. Eccone di seguito alcuni:

Facile.it

Seguigio.it

ConTe.it

N.B. Mi raccomando, se non ti senti sicuro di ciò che stai facendo, chiedi consiglio ad un esperto del settore o ad un tuo amico assicuratore di fiducia. Non correre il rischio di avere delle Brutte Sorprese nel caso di sinistro, fai sempre attenzione 😉

A “Tempo Perso”, io mi farei fare un preventivino anche da me 😛

Inviando via Mail ad Assicurazioni senza Sorprese scrivendo: cognome e nome del proprietario, se si tratta di un rinnovo o stai acquistando un’auto, la targa e quali garanzie vorresti valutare, con il tuo miglior preventivo in mano 😉

2. Perché è scesa così poco la Mia Assicurazione?

Questa domanda è una delle più frequenti, ma necessita di alcune precisazioni:

  1. Nonostante tu possa non fare incidenti ogni anno ed essere nella C. U. migliore, difficilmente la tua polizza scenderà di prezzo perché l’RCA segue l’inflazione e spesso aumenta di anno in anno. Diverso è se scendi di classe o se hai tante garanzie accessorie ed il valore del tuo veicolo scende, allora in questi due casi la polizza potrebbe calare.
  2. Se trovi tutti gli anni la Tua Assicurazione (con la stessa persona di fiducia) diminuita anche solo di 20€, ti assicuro che molto probabilmente è perché quella persona ti ha fatto degli sconti e ti ha trattato davvero bene.

Sei mai stato assicurato Online solo per l’RCA? Al secondo anno ti potrebbe capitare di ricevere un’offerta più cara rispetto a quanto avevi pagato l’anno precedente. Questo per confermarti ciò che ti ho spiegato sopra 😉

3. Come viene calcolata l’ RCA?

Il premio dell’RCA, cioè il costo di questa copertura, è variabile perchè dipende da più fattori oggettivi e soggettivi ed altro non è che una stima delle probabilità che avrà il conducente del veicolo di provocare incidenti:

– basata sui precedenti alla guida attraverso la Classe di Merito Universale e l’attestato di rischio degli ultimi 5 anni

– se sia una C.U. (Classe Universale) ottenuta con una Bersani o meno

– dalla potenza del veicolo espressa in kwatt

– dall’anno di immatricolazione del veicolo

dall’età del conducente e del proprietario

– dalla città di residenza

Vediamo un paio di esempi per capirci meglio:

CASO 1:

Un ragazzo di 27 anni acquista la sua prima auto (di qualunque marca) 1.4 immatricolata nel 2010 e sceglie di assicurarsi solo per l’RCA.

Poichè convivente con i suoi genitori, prende l’attestato di rischio del papà in C.U.1 (ma diversamente dal papà l’attestato di rischio del ragazzo sarà con 5 anni vuoti perchè è la sua prima auto).

Questa situazione è possibile grazie alla Legge Bersani (ma questo lo approfondiremo più avanti).

CASO 2:

Un altro ragazzo di 27 anni rinnova la sua polizza auto solo l’RCA ed è proprietario della stessa auto sopra, ovvero una 1.4 immatricolata nel 2010.

Anche lui ha la C.U.1 (poichè aveva usufruito della Bersani a 18 anni) e gli ultimi 5 anni di attestato di rischio senza incidenti alla guida.

Secondo Te, tra i due ragazzi, entrambi della stessa età ed entrambi con la stessa auto, chi pagherà di meno?

Se hai risposto: “il ragazzo dell’esempio 2” ti faccio i miei complimenti, perchè hai capito in quale modo le variabili di tariffazione sono andate ad influire negativamente sul primo caso, ovvero la differenza di Attestati di Rischio.

Quindi, prima di acquistare una nuova auto o un’altra vettura, valuta sempre bene con il tuo consulente assicurativo quale sia il caso migliore per le tue tasche 😉

4. Non bisogna più dare Disdetta del contratto per l’assicurazione auto?

Contrariamente a quanto accade per le altre polizze assicurative (come quella per la casa, per gli infortuni o per i negozi) per le polizza auto non occorre più dare la disdetta qualora non si volesse rinnovare il contratto o cambiare compagnia.

Proprio per questo, è mia abitudine contattare i clienti per ricordargli la scadenza annuale sempre almeno 10-20 giorni prima, in modo che abbiano il tempo (qualora non fossero contenti) di guardarsi in giro per cambiare compagnia.

ATTENZIONE: diverso è se hai fatto una polizza auto e poi separatamente ti hanno dato per esempio la garanzia “infortuni conducente”. In quel caso, mentre la prima scade in automatico senza disdetta, la garanzia aggiuntiva va invece disdettata 60 gg prima se fatta al di fuori della polizza auto.

5. Che cosa sono le garanzie accessorie?

Si chiamano garanzie accessorie (CVT) tutte quelle coperture facoltative, collegate alla polizza auto, ma che non sono obbligatorie come l’RCA.

Queste garanzie tutelano il contraente della polizza non solo dai danni che può fare ad altri ma anche dai danni che gli altri (o la natura) possono fare a lui.

Vediamo insieme un elenco delle principali coperture facoltative:

6. Cambiare assicurazione conviene sempre davvero?

Sul mercato assicurativo ad oggi ci sono più di 40 Compagnie… Questo porta ad una enorme competitività di prezzo ed una vera e propria “lotta” a suon di sconti per accaparrarsi i clienti delle compagnie rivali. A rimetterci è solo la QUALITA’

Purtroppo, questo stesso meccanismo “perverso”, può spesso portare a trascurare i clienti già in essere, i quali cercano così altre offerte “più convenienti” sul prezzo.

A questo punto si generano due punti di vista, ovvero quello del consulente assicurativo e quello del cliente.

  1. Dal punto di vista dell’assicuratore acquisire 10 clienti per perderne altrettanti rende vana l’acquisizione di quelli nuovi 😉 Costui cercherà quindi di centellinare gli sconti a sua disposizione per accontentare il maggior numero di persone possibili.
  2. Il punto di vista del cliente invece dipende molto da come risponde a questa semplice domanda: “preferisco cambiare compagnia tutti gli anni per accaparrarmi gli sconti migliori sul prezzo oppure preferisco scegliere un consulente di cui posso fidarmi e continuare a stare con lui privilegiando il rapporto?”.

Nel caso della prima risposta, sebbene qualvolta si riesca a spuntare prezzi migliori nel passaggio da una assicurazione ad un’altra, è anche vero che può capitare che vadano “perse” alcune garanzie. Quindi fai sempre attenzione a controllare bene le garanzie che chiedi e che ritieni importanti.

Nel caso della seconda risposta invece, poichè non tutte le persone danno la priorità solamente al prezzo, ti consiglio comunque di provare con garbo a “chiedere uno sconticino” al tuo consulente per ottenere trattamenti di favore (senza scordare il grande valore aggiunto che quella persona fisica ti da, sennò non avresti scelto di restare con lui 😉

Ad ogni modo, voglio tranquillizzarti sul fatto che non c’è una scelta giusta o una sbagliata. Ma sicuramente il tempo e gli avvenimenti ad esso collegato ti diranno se hai “avuto ragione” o meno nel privilegiare il prezzo o il tuo consulente di fiducia.

7. Compara i prezzi, ma anche e soprattutto le Franchigie e gli Scoperti delle garanzie accessorie

Esistono tantissimi siti di comparazione dei prezzi online il che rende la ricerca della “migliore assicurazione” più veloce…

Ma nel momento in cui scegli le garanzie accessorie tra l’una e l’altra compagnia, leggi mai le note informative?

Fai mai attenzione alla franchigia e/o allo scoperto di quella copertura?

Vediamo insieme di che cosa sto parlando:

Franchigia:

E’ la cifra economica al di sotto della quale non viene liquidato nulla, mentre al di sopra della stessa, la cifra resta a carico dell’assicurato. Es. di franchigia di 500€. Se il danno da liquidare è di 750€, all’assicurato verranno dati 250€ (750-500 di franchigia = 250€ liquidati).

Scoperto:

E’ la cifra espressa in percentuale che resta a carico dell’assicurato. Es. di uno scoperto del 20%. Se il danno da liquidare è di 1000€, all’assicurato verranno dati 800€ (1000-20% di scoperto = 800€ liquidati).

Franchigia e scoperto li troverai soprattutto in garanzie accessorio come Furto e Incendio, Eventi Naturali, Atti Vandalici e Collisione.

Ma fai attenzione perchè potrebbero essere inseriti anche nei Cristalli ed addirittura nella garanzia obbligatoria di RCA, quindi controlla sempre.

Ecco perchè dare una lettura approfondita alle note informative o affidarti a qualcuno di fiducia può davvero farti risparmiare diversi soldi ed evitarti di avere delle brutte sorprese.

8. Valuta le Compagnie dirette

L’abbiamo anticipato prima; le compagnie dirette ovvero le telefoniche o le online potenzialmente sui prezzi possono dare dei buoni vantaggi.

Il guadagno che puoi averne dipende poi tutto dai rischi che corri tutti i giorni e dalle coperture di cui ritieni di avere bisogno.

Anche perché, sui siti di comparazione Online, per esempio, ci hai mai fatto caso che nel momento in cui aggiungi tante garanzie per assicurare la tua auto ti compaiono solo più offerte di Compagnie Non-Online? Se non l’hai mai notato, prova 😉

In conclusione però, è vero che se non ti interessa essere assistito sempre dalla stessa persona e ti serve solo l’RCA, allora le online possono fare al caso tuo 😉

9. Valore a Nuovo o Valore Commerciale?

Devi sapere che non tutte le Compagnie ti metteranno di fronte a questa scelta perché la maggior parte di loro (soprattutto le Online) ti proporranno di default il Valore Commerciale. Ma qual è la differenza tra le due garanzie?

Nel caso del Valore Commerciale questo potrà essere applicato su garanzie come Furto, Incendio, Atti Vandalici, Eventi Naturali, Collisione o Kasko. Nello specifico, in caso di sinistro, l’assicurazione terrà conto del degrado d’uso di un pezzo di ricambio (per esempio di un paraurti) e quindi non liquiderà il valore per intero, ma appunto il valore commerciale dello stesso decurtato di un 20-30% per il degrado d’uso.

Esempio. Se il paraurti nuovo vale 1000 € a valore commerciale verranno liquidati 700€ per sostituirlo (senza tenere conto qui di eventuali franchigie e scoperti) per colpa del degrado d’uso.

Nel caso invece del Valore a Nuovo, la Compagnia si impegna a liquidare il valore del pezzo comprato nuovo, senza applicare o tenere conto del degrado d’uso. Mi pare ovvio che tra le due garanzie questa sarà un po’ più costosa ma è apprezzata di più anche dai carrozzieri che dovranno eventualmente riparare la tua auto 🙂

Esempio. Se il paraurti nuovo vale 1000 € a valore commerciale verranno liquidati 1000€ per sostituirlo (senza tenere conto qui di eventuali franchigie e scoperti).

10. Attestato di Rischio: cos’è e come utilizzarlo?

L’Attestato di Rischio, pur essendo stato dematerializzato per legge (reso in formato telematico) nel momento in cui ti vuoi assicurare online e devi inserire la tua classe di merito è di assoluta importanza.

Rappresenta infatti la tua carta d’identità come guidatore e contiene gli ultimi 5 anni su cui vieni valutato e da cui esce il numero di classe a cui appartieni (la classe di merito universale appunto)

Dal 1° luglio 2015 l’attestato di rischio non viene più inviato a casa in formato cartaceo, ma è disponibile online sul sito web della propria compagnia assicurativa, in un’area riservata dove l’assicurato può consultarlo in qualsiasi momento.

Se decidi di cambiare compagnia assicurativa, non devi fare altro che stipulare una nuova polizza, senza necessità di inviare una copia dell’attestato di rischio cartaceo alla nuova compagnia per permetterle di verificare i tuoi dati. Difatti, le imprese di assicurazione acquisiscono tutte le informazioni direttamente da una banca dati degli attestati di rischio gestita dall’ANIA e controllata dall’IVASS, dove possono reperire autonomamente la tua storia assicurativa.

Se l’attestato di rischio elettronico non è disponibile online almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza contatta la compagnia assicurativa.

Una volta che l’avrai recuperato, nel preventivo che andrai a fare online è importante che tu inserisca per bene tutti e 5 gli anni con le diciture che trovi sul tuo attestato di rischio, poichè quei dati incideranno sul prezzo di RCA che ti verrà preventivato e qualora tu dovessi fare degli errori potresti doverne pagare le conseguenze in futuro.

Per il calcolo del premio assicurativo, le compagnie necessitano dei tuoi dati personali, di quelli del veicolo e della tua storia alla guida dell’auto. Presta quindi particolare attenzione al momento dell’inserimento del numero di targa e del numero di sinistri in cui sei stato coinvolto negli ultimi 5 anni.

11. Fai attenzione alla Classe di Merito: inserisci quella Universale di assegnazione

La Classe di merito Universale è quella che nell’attestato di rischio è denominata CU. Bisogna fare attenzione perchè poi ogni compagnia assicurativa ha anche le proprie classi interne che denotano il merito di quell’assicurato nello scalare le vette delle categorie migliori senza mai fare sinistri.

O ancora, come accade per la garanzia Bonus protetto o sinistro protetto, se fai un incidente ma non cambi compagnia l’anno successivo nonostante l’incidente dalla CU 1 alla CU 3, l’assicurazione terrà conto della tua CUI ovvero la classe interna mantenendoti la classe 1 e non applicandoti aumenti. Ma se tu cambierai compagnia fai attenzione perchè a valere sarà la classe Universale e non quella interna.

12. Garanzie Accessorie: valuta quali scegliere in base a quanto vuoi pagare

Quali sono le garanzie facoltative importanti?

La risposta è “tutte” e “nessuna” poichè ogni caso è a sè e dipende non solo dal valore dell’automobile da assicurare ma anche dall’importanza che tu (l’assicurato) dai a determinate coperture piuttosto che ad altre, oltre che al prezzo che sei disposto a pagare.

Se la tua volontà di spesa è molto bassa, probabilmente valuterai come importanti (oltre all’RCA) solo l’assistenza stradale in caso di guasto o incidente e magari anche la garanzia infortuni conducente per tutelarti da eventuali infortuni invalidanti.

Se invece la tua volontà e capacità di spesa è più alta, potrai pensare di assicurare la tua auto anche per furto e incendio, per atti vandalici e per eventi naturali e magari anche per la collisione qualora tu dovessi fare un incidente con torto e volessi far riparare la tua auto 😉

Non è semplice fare esempi specifici di prezzo perchè il modello dell’auto e l’anno di immatricolazione incidono sulle scelte che andrai a fare.

13. Fai attenzione alla data di decorrenza

Verifica sempre bene la scadenza della tua attuale polizza quando richiedi un preventivo o se inserisci i dati online. Così facendo eviterai brutte sorprese come come pesanti multe e il sequestro del veicolo (fuori dai 15 giorni per esempio).

Ricorda inoltre che la nuova assicurazione o il rinnovo della stessa, seppur pagata, è valida dalla mezzanotte del giorno in cui il vecchio contratto si conclude o alla mezzanotte del giorno in cui si è pagato (se si è dentro i 15 giorni o al di fuori di essi).

Esempio: se indichi il 12 maggio come data di decorrenza, sarai coperto dalle 00.01 del 13 maggio.

Nel caso in cui invece la scadenza fosse stata il 12 maggio ed il pagamento venisse fatto il 28 maggio, la copertura partirà dalle 00.01 del giorno 29 maggio 😉

14. Come Risparmiare sull’Assicurazione grazie alla Legge Bersani?

Grazie alla Legge Bersani, se acquisti un veicolo (nuovo o usato) puoi beneficiare di una classe di merito inferiore a quella di ingresso (14esima) e risparmiare sull’assicurazione.

È sufficiente rispettare i seguenti requisiti:

  • Se il proprietario dell’auto da assicurare e quello dell’auto già assicurata coincidono, sarà possibile fare una Bersani da stesso proprietario di altro veicolo già assicurato (a patto che il veicolo da cui si prende la classe di merito abbia almeno 1 anno di “anzianità” assicurativa).
  • Se il proprietario dell’auto da assicurare è un famigliare convivente di quello dell’auto già assicurata, risultante nello Stato di Famiglia, sarà possibile fare una Bersani da un famigliare convivente (fai bene attenzione, se e quando fai preventivi da solo online, perchè queste casistiche sono spesso causa di numerosi errori e esistono dei casi limite dove la Bersani può essere o non essere applicata giustamente).
  • Se il veicolo, acquistato nuovo o usato, non è mai stato assicurato dal nuovo proprietario. Ovvero, viene assicurato per la prima volta, perché la bersani non può essere fatta successivamente…
  • Se la polizza da cui ereditare la classe di merito è attiva: non puoi acquisire la classe di merito da una polizza sospesa o scaduta.
  • Se il veicolo da assicurare è della stessa tipologia di quello già assicurato: non è possibile, ad esempio, trasferire la classe di merito da un’auto a una moto.
  • Se entrambi i veicoli sono intestati a una persona fisica: le aziende non possono usufruire della Legge Bersani.

Queste sono alcune motivazioni per cui sostengo sempre che in alcuni casi l’aiuto ed il supporto di un professionista siano necessari e rendano la vita “meno pericolosa” evitando le brutte sorprese dovute ad errori evitabili.

Ne eri a conoscenza? Ti era già capitato di imbatterti in una di queste “criticità”?

15. Installare la Scatola Nera (volgarmente detto Gps) conviene?

Quali sono i Vantaggi dell’installazione del Gps?

Sicuramente è il primo passo verso l’obiettivo del risparmiare sulla polizza auto.

Infatti, alcune Compagnie, applicano uno sconto aggiuntivo sulla tariffa dell’RCA ed in alcuni casi anche sulle garanzie accessorie (il che ti permette davvero di risparmiare bei soldoni in qualche caso).

Un altro vantaggio è senza ombra di dubbio la possibilità dell’essere geolocalizzati da questo dispositivo il che rende più semplici eventuali soccorsi se ti trovi fuori dalla tua città e non sei in grado di orientarti.

Una delle obiezioni più frequenti è proprio questa “paura” di essere tenuti sotto controllo, ma attraverso i nostri cellulari, non siamo già tutti sotto controllo?! Quindi non ti spaventare e cogli al volo ogni occasione potenziale per risparmiare sull’assicurazione della tua auto.

Considerazioni Finali

Abbiamo visto insieme Come Risparmiare sull’Assicurazione Auto sia possibile da subito! Ma anche di come non sia così semplice la materia assicurativa e di quanto sia facile sbagliare nell’inserire i dati richiesti.

Vedrai che le informazioni che ti ho messo a disposizione in questo post ti aiuteranno nella scelta delle garanzie da inserire, ma anche (eventualmente) nella scelta del consulente assicurativo da cui farti seguire.

Apprezza sempre chi cerca di spiegarti le cose rispetto a chi ti consegna solo le quietanze da pagare. Apprezza anche chi, pensando a te, ti propone soluzioni nuove o riesamina ogni volta i tuoi bisogni e la tua situazione personale. Questo processo può anche essere una semplice chiacchierata, non per forza si tratta sempre di una trattativa per venderti qualcosa.

Hai inoltre visto come per alcuni casi, le compagnie Online possano convenire sul prezzo, mentre come in taluni altri, forse, essere seguito da qualcuno di cui poterti fidare potrebbe aiutarti a non correre inutili rischi di avere delle Brutte Sorprese.

Ricorda sempre che “risparmiare (troppo) sulle garanzie e sul prezzo, potrebbe rivelarsi molto più costoso nel caso di un sinistro…” 😉

Non mi resta che augurarti un buon risparmio e spero di sentirti presto

Un Abbraccio

Daniele Stroppiana