Quanto aumenta la pensione nel 2022? Quali pensioni aumentano?
A fine novembre ho pubblicato un video dal titolo “a chi spetta l’aumento di pensione nel 2022“, anticipando quello che stavano discutendo al governo, nella speranza di dare delle informazioni utili. Ed in effetti in tantissimi mi avete chiesto poi sotto nei commenti di quel video se spettasse o meno a voi l’aumento di pensione e quanto questo aumento potesse essere.
Vista l’importanza di questo tema allora ho pubblicato successivamente un link ad un articolo sotto quel video in modo da dare maggiori informazioni e da citare anche le fonti dalle quali mi ero informato.
Alcune domande però erano rimaste non completamente risposte. Quanto aumenta la pensione nel 2022? Quali pensioni aumentano? L’aumento spetta a tutti oppure no? Ho voluto aspettare l’inizio del 2022 effettivamente per dare delle informazioni definitive su quello che poi il governo ha deciso e per poterti così dire effettivamente a quanto ammonta l’aumento delle pensioni nel 2022.
Ecco allora che oggi andrò a rispondere a quanto ammonta l’aumento di pensione nel 2022. E soprattutto proverò anche rispondere al fatto se l’aumento spetti solo alle pensioni di anzianità o di vecchiaia o anche per le pensioni sociali.
Prima di fare questo però mi presento per chi ancora non mi conoscesse. Io sono Daniele Stroppiana e sono il fondatore del progetto assicuratore senza sorprese. Quindi ti prego di non farmi domande tecniche per come fare domanda per ricevere la tua pensione perché su questo materialmente non potrò aiutarti.
Quello su cui invece io posso aiutare da sempre le persone è a proteggersi dalle quelle che io chiamo brutte sorprese ovvero quegli imprevisti della vita che nel momento in cui si verificano rischiano di causare problemi economici alla persona in questione o a tutta la sua famiglia. Dato che attraverso le assicurazioni è possibile tutelarsi e prevenire queste problematiche a livello economico, attraverso i miei Social, attraverso il mio canale YouTube ed attraverso le mie consulenze personalizzate che potrai richiedere cerco di proteggere il maggior numero di persone dai problemi economici.
Bene ti ho detto prima nell’introduzione che oggi avrei risposto in questo video alla domanda di quanto aumentano le pensioni nel 2022 ed alle mille domande che ho ricevuto:
- a me spetta l’aumento di pensione se prendo 750€ al mese?
- a me spetta l’aumento se prendo 1800€ al mese?
- mi spetta l’aumento della pensione di invalidità civile?
Quali pensioni aumentano nel 2022?
Ebbene la risposta definitiva a questa seconda serie di domande è sì. L’aumento ci sarà per qualunque tipologia di pensione.
A questo punto però la domanda alla quale rispondere è la prima, ovvero, di quanto aumenta?
Quanto aumenta la Pensione nel 2022?
A quanto ammonta questo aumento? Ebbene questo benedetto aumento ammonta all’1,7% ovvero il governo ha deciso che per l’aumento delle pensioni nel 2022 si seguirà il principio della perequazione.
Che cos’è il principio della perequazione? Hanno calcolato che il costo della vita media nel 2022 aumenterà a causa dell’inflazione dell’ 1,7% (anche se in realtà sappiamo tutti che il costo della vita aumenterà molto di più e che si sentirà sulle famiglie italiane molto di più soprattutto visti anche i carri delle bollette; ma questo è un altro tema).
Il governo, ti dicevo, ha deciso attraverso il principio della perequazione di aumentare le pensioni del 1,7%. Tutte quante le pensioni.
Ti faccio vedere delle tabelle esplicative e ti cito anche le fonti dalle quali ho preso queste informazioni.
Come puoi vedere da queste tabelle che ho trovato da pensionioggi.it ti riporto quello che ti ho detto prima ovvero il fatto che il principio di perequazione che ha deciso di adottare il governo italiano sia uguale al 1,7% (in teoria a quello che hanno stimato essere l’inflazione del 2022).
La tabella 1 ti dice che per i redditi che hanno una fascia fino a 4 volte rispetto alla assegno minimo di pensione quindi fino a 2062,32€ al mese l’indice di perequazione è dell’ 1,7% e viene dato completamente al 100%. Per quei redditi che vanno da 2062,32€ a 2577,90€ l’indice di perequazione viene applicato al 90% quindi l’aumento sarà uguale al 1,530%. Infine tutti quei redditi che sono superiori e che vanno oltre ai 2577,90€ l’indice di perequazione verrà adottato al 75% e quindi verrà applicato una rivalutazione del 1,275%.
Nella Tabella 2 invece puoi vedere degli esempi chiari di rivalutazione delle varie pensioni in base allo scaglione ed alla fascia di appartenenza. Se non sei totalmente convinto o convinta e vuoi magari trovare delle informazioni aggiuntive ti invito a leggere il sito dove ho trovato questi dati oppure puoi leggere questo articolo.
Mi dispiace averti fatto vedere che l’aumento delle pensioni non sarà cospicuo e che probabilmente serve a ben poco di quell’aumento dell’1,7% ma purtroppo il mio compito è quello di informare in modo trasparente ed autentico le persone.
Io, come ti dicevo prima, nel mio ruolo di consulente assicurativo cerco di prevenire questi problemi poiché cerco di analizzare tutte le situazioni delle persone che mi contattano per consigliarle al meglio. In modo da farle arrivare in pensione un po’ più serene rispetto a come purtroppo la media nazionale sta andando negli ultimi anni e come purtroppo la media nazionale andrà nei prossimi anni.
Per quest’oggi è tutto, per maggiori informazioni puoi scrivermi o contattarmi ed io ti mando un caro abbraccio e ci vediamo nel prossimo articolo,
Ciao da Daniele Stroppiana, l’Assicuratore senza Sorprese