Seleziona una pagina

Dimmi la tua età e ti dirò quali assicurazioni devi fare 😉

Non sono diventato un chiromante, ma è importantissimo che ogni persona, sulla base della propria età anagrafica, faccia delle valutazioni.

Ma che cosa significa fare delle valutazioni a livello assicurativo?

Ne abbiamo parlato in altri articoli, significa avere la possibilità e l’opportunità di richiedere una consulenza personalizzata in modo da andare ad analizzare insieme i massimi punti di scopertura.

Quali sono i bisogni ed eventualmente quali sono le soluzioni che potrebbero andare a darti una grossa mano qualora ti capitasse quel brutto evento. Ragionando su di te in prima persona ma anche sui tuoi cari e sulla tua famiglia.

Ciao e benvenuto a questo nuovo articolo, sono sempre Daniele Stroppiana l’Assicuratore Senza Sorprese e quest’oggi ti parlo nello specifico di quali polizze andare a stipulare.

Utilizzo volutamente il termine “devi” stipulare perchè ogni età ha le proprie polizze. E conviene stipularle da giovani quando costano meno, e quindi hanno un costo inferiore rispetto ad un’età maggiore. 

Vediamo insieme, allora, 3 situazioni dove ho scelto 3 età differenti apposta, come ti dicevo, e quindi vedremo un esempio di una persona di 30 anni, un esempio di una persona di 40 e un esempio di una persona di 50 anni.

Volutamente non faccio esempi di una persona di 60 anni poiché arrivati a questa età (non fraintendere quello che sto per dire) ma è tardi per andare a stipulare determinati tipi di polizze, come ad esempio un fondo pensione o, ancora di più, una Temporanea Caso Morte perchè avrebbe un costo molto elevato.

E’ chiaro che se non hai problemi di reddito e hai piacere comunque di dare una protezione ai tuoi cari, conviene comunque farla. 

Quali Polizze devi fare se hai 30 anni

Sei una persona di 30 anni: quali sono le assicurazioni che devi obbligatoriamente prendere in considerazione e stipulare subito?

  • Sicuramente un Piano di Risparmio: scegli di stipularlo con un promotore finanziario, in banca in posta o con una compagnia assicurativa non è un problema. Quello che a me importa è cercare di trasferirti l’importanza del fare qualcosa e cioè di compiere l’azione di stipulare una polizza di risparmio 😉

Avendo tu 30 anni hai un orizzonte temporale lungo, molto lungo e puoi permetterti una posizione con un rischio maggiore rispetto ad una persona di 40 o 50 anni. Puoi permetterti magari di iniziare a versare un po’ meno per andare poi ad aumentare la cifra nel corso degli anni.

Questo perchè a 30 anni magari non hai ancora un lavoro stabile, visto il mercato di oggi, oppure sei un giovane partita iva o un libero professionista, un giovane imprenditore che sta partendo oggi e quindi non hai ancora un reddito che ti permetta di mantenere un tenore di vita alto.

O ancora sei un operaio o un impiegato, sei un dipendente e di conseguenza hai sempre il tuo stipendio ma ad oggi non hai ancora fatto quegli scatti professionali che ti permettono di andare a guadagnare di più. 

  • Una Polizza Infortuni: questa polizza, spesso e volentieri, viene sottovalutata e non viene presa in considerazione dalle persone giovani. In realtà è proprio quando sei più giovane che bisogna prenderla in considerazione, perchè, se ti accadesse qualcosa  ad oggi che sei molto giovane, un’invalidità permanente importante, ti darebbe molti più problemi, piuttosto che se ti accadesse quando hai 60 anni.
  • La Polizza TCM: se hai già una famiglia e quindi senti una particolare esigenza nello stipulare una Temporanea Caso Morte, anche questo potrebbe essere un’ottima opportunità, perché come ti dicevo nella intro, in questo caso costerebbe molto meno piuttosto che farla a 40, 50 o 60 anni.

Vediamo invece quali Polizze deve fare un Quarantenne

Nel giro di pochi secondi, passi dall’essere un trentenne ad essere un quarantenne. Probabilmente hai già fatto una famiglia e quindi:

  • anche in questo caso la polizza risparmio è la prima cosa da fare assolutamente. Cambierà l’obiettivo, perchè magari hai già fatto dei figli, magari hai già due redditi perchè non sei più da solo ma ti sei sposato e di conseguenza cambierà anche il budget disponibile. Non andare a fare una polizza unica, ma piuttosto insieme a tua moglie o a tuo marito, andate a dividere quella che è la potenzialità di risparmio. In questo modo potrai fare un piano di accantonamento per i figli, che poi potranno prendere loro per studiare, e invece un vostro piano di accantonamento per finire prima il mutuo oppure per andare a costruire il vostro futuro pensionistico, anche questa è un’ottima ipotesi. Cambierà probabilmente anche la durata.
  • Polizza Infortuni: su questa polizza mantengo sempre l’idea raccontata prima anche se ora sei un quarantenne
  • Assicurazione Vita (TCM): adesso che avete dei figli è questo il momento per dimostrarsi più che mai responsabili, è il momento in cui la Temporanea Caso Morte ha ancora un costo mediamente non troppo alto e di conseguenza va fatta subito. Non pensarci e fai subito un preventivo.
  • Polizza Malattia e Interventi: è un prodotto che ti permette, nel malaugurato caso in cui dovessi avere una patologia tra quelle comprese o dovessi tu affrontare un intervento chirurgico, di non pagare tutto di tasca tua o non aspettare i tempi del pubblico, ma andare attraverso il privato grazie alla tua polizza. Potresti quindi avere il chirurgo “bravo” che non ti saresti potuto permettere ma che la tua polizza ti permette di pagare per andare a risolvere quello che è il problema che si è creato.

Taaac, hai 50 anni

Passano i minuti e passano anche gli anni e ti ritrovi ad essere un cinquantenne. A cinquant’anni cambia tutto: se hai fatto figli presto ti ritroverai dei figli già grandi e quindi il primo piano di risparmio che hai fatto lo stanno già andando a prendere per poterlo utilizzare per i loro sogni e per i loro progetti e quindi e ora di farne un altro.

  • Piano di Accumulo (PAC): se in questo momento vai a fare un piano di risparmio molto probabilmente ti conviene pensare alla tua pensione, quindi avrà un orizzonte temporale di una quindicina di anni (massimo venti) e probabilmente ne potrai avere bisogno prima se dovrai andare in pensione anticipatamente rispetto all’età di vecchiaia;
  • Assicurazione Infortuni: in questo caso la polizza infortuni è sempre importante, ma dipende ovviamente dalla professione, quindi qui farei attenzione a spendere qualcosina in più per la TCM se ancora non l’avevi stipulata, oppure…
  • Polizza LTC: è quella polizza che ti copre nel caso in cui tu dovessi perdere l’autonomia nei movimenti. Questa è molto importante perché in Italia sempre di più e sempre più spesso, essendosi allungata molto la vita media di una persona, sempre più persone diventando anziane restano da sole. Restando soli e perdendo l’autonomia bisogna andare a spendere un sacco di soldi. Se tu quei soldi non li hai è bene che prevenga questo rischio andandoti ad assicurare proprio nel caso in cui dovessi perdere l’autonomia. Così da poter pagare un domani attraverso una rendita quelli che sono i costi di una badante o di una casa di cura.
  • il Fondo Pensione: ti permette di andare in abbattimento reddito quindi di solito le persone a 50 anni “raggiungono l’apice” del loro reddito, a meno che non abbiano ancora scatti di carriera o non siano imprenditori o liberi professionisti, (che vanno a moltiplicare il loro reddito). Un dipendente arrivato a cinquant’anni di solito è arrivato al culmine della propria carriera lavorativa e quindi il suo reddito sarà più o meno quello. Ecco perchè fare un fondo pensione può andarti ad aiutare abbattendo il tuo reddito e facendoti risparmiare qualcosina sulle tasse.

Anche per oggi “è tutto”, ma ricorda sempre una cosa che è un concetto importantissimo: è credenza diffusa purtroppo soprattutto in Italia, che bisogna fare un’assicurazione perchè si ha un problema.

In realtà un’assicurazione va a coprire un potenziale rischio, non va a coprire una certezza. Qualora tu dovessi fare una polizza infortuni o una TCM l’importante non sarà andare a sfruttare per forza la polizza fatta, ma che la somma “ a perdere” sia ben investita e quindi che tu vada a tutelare effettivamente , per quelli che sono i tuoi rischi e le tue capacità economiche, i tuoi potenziali rischi. Con massimali consoni e con un badget anche limitato.

Perchè in questo video ti ho presentato le polizze che “devi fare”? Perchè è molto importante avere sempre una situazione il più possibile dettagliata di quelli che sono i rischi che si corrono,soprattutto nel momento in cui si fanno dei figli o si hanno più responsabilità o per esempio nel momento in cui si gestisce un’azienda.

Naturalmente oggi ti ho fatto gli esempi di quelle che sono le polizze per la protezione tua personale. Non ho parlato volutamente di Rc Auto, Rc Professionali o Rc Aziendali etc.

E’ ovvio che all’interno della tua vita, in base alla professione che svolgi e dei rischi che corri tutti i giorni, bisognerebbe parlare anche di quello, ma per parlare di quello ci sarà tempo e spazio in altri articoli ed altri video 😉

Un saluto ed un Abbraccio da Daniele Stroppiana, l’Assicuratore senza Sorprese.