Seleziona una pagina

É possibile fare una comparazione tra Assicurazioni per l’auto in modo davvero efficace?

Ci sono dei “trucchetti” per non rischiare di commettere errori e scoprirlo poi solo nel momento del bisogno (ovvero quando ormai é troppo tardi)?

E’ POSSIBILE UNA COMPARAZIONE TRA ASSICURAZIONI PER L’AUTO?

La Buona Notizia é che esistono alcune piccole accortezze che possono aiutarti a proteggerti nel modo giusto.

Certo ti toccherá leggere fino in fondo questo articolo, ma sempre meglio che dover studiare o fare tante ore di formazione come faccio io ;-P

La cosa importante, anzi essenziale, é non sottovalutare mai la complessitá delle Assicurazioni.

Per farti un paragone calcistico (che amo molto come sport) dopo questo articolo potrai vedere le compagnie assicurative come un avversario da rispettare ma non più di cui aver timore 😉

__________________________________________________________________________

Prima di scendere nel dettaglio mi presento per chi ancora non mi conosce…

Io sono Daniele Stroppiana e come probabilmente avrai intuito sono un assicuratore.

Da circa un anno ho registrato più di 100 video e pubblicato più di 30 articoli con l’obiettivo di sensibilizzare ed informare, gratuitamente, il maggior numero di persone.

Perché faccio questo? Perché attraverso un miglioramento della cultura assicurativa, credo e spero sia possibile migliorare la qualità di vita delle persone, tenendole lontane da quelle che io chiamo Brutte Sorprese da parte delle Assicurazioni 😉

Come faccio ad aiutare le persone? Attraverso i miei video e articoli che puoi trovare sui miei social cliccando qui sotto:

Sito web: https://www.danielestroppiana.it

Canale YouTube

Pagina Facebook

Profilo Linkedin

Profilo Instagram

_________________________________________________________________________

Bene, fatte le dovute premesse e presentazioni torniamo a noi e vediamo insieme come fare una comparazione tra Assicurazioni per l’auto in modo davvero efficace.

1) Comparazione tra assicurazioni per l’auto: Scegli la Variabile Principale

Il primo suggerimento é quello di stabilire subito qual’é la tua variabile principale. Qual é la variabile a cui darai più importanza? Il Prezzo? La fiducia nel professionista che ti segue? La qualitá presunta nel prodotto di una compagnia famosa? La rapiditá nella risposta da parte di chi effettua il servizio?

É fondamentale scegliere una sola di queste variabili perché a seconda della scelta potranno cambiare notevolmente i prezzi che ti verranno sottoposti ed anche la tua ricerca dovrá essere differente.

Se per esempio sei un cliente particolarmente attento al prezzo, forse dovrai puntare alle compagnie online, facendo a meno del rapporto di fiducia con un professionista fisico perché parlerai sempre con persone diverse.

Se invece privilegi la qualitá del prodotto e della compagnia, allora se sarai fortunato potresti anche incappare in un professionista serio e di cui fidarti.

Potresti poi partire invece dal tuo assicuratore di fiducia e lasciarti consigliare da lui che ti conosce bene, ma dovrai probabilmente rinunciare ad avere il prezzo più basso del mercato. Costui poi potrebbe anche essere veloce ed efficiente nelle risposte (WOW, che colpo di … Fortuna 😉 ).

In alcuni casi tutte e quattro le variabili potrebbero fondersi insieme in UN’UNICA PERSONA ed allora non lasciarti scappare quel professionista.

2) Paragona cose uguali

Il secondo suggerimento é quello di comparare per bene.

Comparare significa paragonare due cose uguali o molto molto simili. Ma attenzione, molto simili non vuol dire uguali e quindi ci potranno essere delle diversitá di prezzo. Chiedi sempre il perché senza partire prevenuto.

A tutti potrebbe capitare di credere di avere in mano un ottimo preventivo e poi invece di accorgersi con il tempo di avere in mano solo un ottimo prezzo.

E qui torniamo al punto 1. Se il tuo obiettivo era pagare poco o nulla, GRANDE. Ma se invece volevi davvero sentirti sicuro, allora alle volte conviene correggere il tiro 😉

Quindi, per concludere il secondo suggerimento, paragona tra due polizze UGUALI e se vedi prezzi diversi chiedi come mai.

3) Accetta i Compromessi educatamente 😉

Il terzo ed ultimo suggerimento é: ”ricordati sempre di essere educato, sincero ed accetta i COMPROMESSI ” 😉

Siamo tutti esseri umani e nessuno di noi é infallibile nel lavoro o nella vita privata. Quello che però posso dirti nel corso degli anni é che sono stato molto fortunato perché ho il piacere di avere dei clienti meravigliosi.

(Certo, la giornata no in cui manderesti tutti a quel paese c’è per tutti, anche per me…)

Ma la mia fortuna sta nel fatto di avere dei clienti gentili, educati e che solitamente non mettono ansia per i preventivi o per le polizze ed anzi si muovono per tempo per poter fare le cose con calma.

Sanno che spesso io sono fuori ufficio per appuntamenti e quindi mi mettono nelle migliori condizioni di lavoro.

Mi dicono da subito la loro Variabile principale (di cui ti parlavo al punto 1) ed in base a quella cerchiamo sempre di trovare un buon compromesso ed il risultato migliore possibile.

Il COMPROMESSO è sottovalutato, ma chi sa accettare i COMPROMESSI tra il prezzo e la qualitá per esempio, riesce a sfruttare più variabili e ad avere polizze assicurative migliori rispetto a chi ne privilegia solo una.

Saper accettare il risultato migliore possibile, se questo è ben giustificato, fa vincere entrambe le parti ed è il segreto, probabilmente, più prezioso che mi fa dire che sono fortunato con i miei clienti.

Non si diceva forse “chi si accontenta gode”? Ebbene in alcuni casi è vero (non sempre ovviamente).

_____________________________________________________________________________

Se pensi che questo articolo possa essere di aiuto per qualcuno il mio invito è quello di condividerlo sui tuoi social magari commentando il perché l’hai apprezzato.

Se ti è piaciuto metti un like e se hai piacere lascia il tuo pensiero nei commenti, é un gesto sempre molto apprezzato 😉

Ogni tuo consiglio volto ad aiutarmi a migliorare sarà ben accetto ☺️

Io ti auguro il meglio e ti aspetto nel prossimo articolo