Seleziona una pagina

“Esistono dei “Segreti” su come scegliere il piano di accumulo più giusto per me? Come faccio a capire tra tutte le informazioni che trovo sul web, il giusto prodotto di risparmio che fa al caso mio?”

Queste sono 2 domande che mi ha fatto una mia cliente, madre di due bellissimi bambini (un maschietto ed una femminuccia) da cui voglio partire in questo articolo per provare a sciogliere ogni dubbio in merito ai Piani di Risparmio.

Quando mi sono state fatte queste domande mi è venuto spontaneamente da sorridere… Attenzione, non perchè le domande siano stupide, ANZI; ma perchè sono domande che ricevo spesso ed ascoltarle ogni volta mi ha fatto riflettere… mi sono quindi reso conto che troppo spesso si danno per scontate delle informazioni che in realtà per le persone possono fare la differenza ed ho ringraziato di tutto cuore la mia cliente per le domande più che pertinenti 🙂

Ho parlato spesso nei miei video e negli articoli di Piani di Accumulo, di Prodotti per mettere da parte dei soldi e di quali vantaggi abbiano gli uni piuttosto che gli altri [ti condivido qui i link dei vari articoli e Video che potrai consultare se ancora non lo hai fatto 😉  Come risparmiare per i figli].

Ma quello che non ho fatto (MEA CULPA) è stato cercare di legare le varie casistiche dei clienti che vogliono risparmiare ai vari prodotti che ho presentato.

Mi spiego meglio… Facciamo finta che tu voglia iniziare a risparmiare dei soldi per metterli da parte ad iniziare da domani. Quali sono le azioni che potresti fare? E quali risultati potresti ottenere?

  • potresti per esempio informarti sul web leggendo vari articoli o guardando diversi video (tra cui i miei) –> con il risultato di aver imparato un mucchio di nozioni tecniche ma senza sapere tra tutti i piani di accantonamento quale scegliere
  • potresti poi chiedere ai tuoi genitori, partner o conoscenti in base alle loro esperienze –> con il rischio di andare a stipulare qualche prodotto su consiglio di altri perchè “l’ha fatto anche lui o lei e quindi va bene anche per me” (meglio non fare questo errore)
  • infine potresti andare in qualche banca o contattare qualche broker o assicuratore per farti fare delle proposte commerciali (con il rischio di trovare qualche venditore pronto a rifilarti qualche BUON PRODOTTO di RISPARMIO che arricchirà le sue tasche ma che 9 volte su 10 non è il più appropriato per te)

Bene, che cosa manca in questi vari passaggi??? Quindi non devi fidarti di nessuno???

L’informazione FONDAMENTALE che manca è CONOSCERE TE STESSO/A. Conosci il tuo Profilo di Rischio quando Risparmi? Qual è la tua Propensione di rischio da Risparmiatore? 😉 Qui sotto se vuoi trovi il video dove ne parlo

Ed ecco allora che ho deciso di scrivere questo articolo per condividere con te tutti i consigli e ragionamenti che conosco per aiutarti a scegliere il piano di accumulo più giusto per le tue esigenze ed in base alla tua “propensione al rischio” che vediamo subito cos’è 😉

Come scegliere il Piano di Accumulo: i 4 +1 Profili di rischio del Risparmiatore

PROPENSIONE AL RISCHIO = atteggiamento, comportamento di una persona in merito al rischio. In questo caso in merito al Risparmio e quindi al rischio di Perdere parti di soldi risparmiati. Ovvero, se metti da parte 100 euro al mese, quanto sei disposto/a a rischiare quei soldi pur di guadagnarci degli interessi?! Qual è la potenziale perdita che sei in grado di accettare qualora andasse male? Questa è la PRIMA DOMANDA DA FARSI ed alla quale dare una RISPOSTA 😉

Senza aver dato una risposta a questo quesito i rischi che corri sono quelli che ti ho elencato poco fa. Ovvero, potresti continuare a cercare più prodotto ed alla fine acquistarne uno, senza però aver realmente compreso il perchè lo hai scelto. Forse per sfinimento o forse perchè dall’altra parte chi te l’ha spiegato è sembrato ragionevolmente onesto e convinto di farti del bene.

E poi, succede che devi ritirare i soldi in un momento sfavorevole e perdi una parte del versato, succede che scopri delle penali e ti arrabbi perchè non eri disposto/a a perdere dei soldi. Ma quel prodotto l’hai scelto tu, dopo tanti e tra tanti prodotti l’hai voluto tu. L’unica tua “colpa” è stata quella di non risponderti prima alle giuste domande 😉

La domanda subito successiva sarebbe poi quella di QUALE SIA IL TUO OBIETTIVO che determinerà anche la DURATA e la CIFRA ma di questo ne parlo in in questo articolo: https://www.danielestroppiana.it/perche-scegliere-lobiettivo-del-tuo-piano-di-accumulo-e-essenziale/.

Bene, ora che hai visto quanto sia importante chiederti a quale profilo del risparmiatore appartieni, vediamoli finalmente insieme.

1. Il Profilo di Rischio de “il Casalingo”

Questo tipo di risparmiatore è molto diffidente verso le Banche e le Assicurazioni. Dice sempre frasi del tipo “tanto in banca mi rubano solo i soldi” oppure “le assicurazioni ti mangiano gli interessi con i costi“. Il fatto è che questa persona ha ragione sia sulle banche che sulle compagnie assicurative, perchè nella sua mentalità vuole mettere via 100 e ritirare 110. Non accetta che esistano dei costi e piuttosto preferisce tenersi i soldi sotto il materasso.

Non è uno scherzo, hai mai sentito quelle storie di persone che dopo essere decedute i suoi familiari hanno trovato un mucchio di soldi nel materasso del letto? Non erano solo fandonie, ma vere e proprie esperienze di vita collegate a questo profilo di rischio.

Mi sembra chiaro ormai che il rischio che “il casalingo” vuole accettare è nullo. Non vuole rischi e piuttosto accantona da sè i soldi sotto le mattonelle del pavimento o nei muri 🙂

Questo perchè tali risparmi arrivano dopo vari sforzi dovute ad una buona gestione del Bilancio Familiare e quindi tende a dare molto valore ai soldi messi da parte con metodo.

L’unico rischio reale che corrono questo tipo di persone, oltre alla svalutazione del denaro, è nel caso in cui dovessero entrare in casa i ladri e trovare i soldi. Mi auguro  per loro che almeno la Polizza sull’abitazione in caso di furto l’abbiano stipulata ;-P

2. Come scegliere il Piano di Accumulo se appartieni al Profilo de “il Tranquillo”

Questo secondo tipo di Profilo ama la tranquillità, la sicurezza e la serenità. Ricerca investimenti o prodotti di accantonamento dove versare periodicamente i suoi soldi versando 100 e con la “certezza” di ritirare 100 o 101.

Solitamente i prodotti che rispondono a questa esigenza sono di tipo assicurativo. “Il Tranquillo” non ha grandi pretese di guadagno, gli interessa non perdere i soldi che versa, ha compreso bene le dinamiche dei prodotti assicurativi e sa che hanno dei costi. Prima di stipulare un piano di accumulo si assicura quindi di poter andare avanti a versare per “medio-lungo” tempo in modo da rientrare dei costi e guadagnare anche qualcosina.

Il rischio in questo caso è basso, bassissimo e non si accettano perdite a meno che non siano perdite piccole e dovute ai costi del prodotto.

Facciamo un esempio: Se dovevi versare i 100 euro al mese per 15 anni per rientrare del capitale e chiudi il piano dopo 10 anni perdendoci qualcosina, sarai consapevole del fatto che la ragione è la chiusura anticipata. Eri informato/a dall’inizio, ne eri cosciente e quindi sarai più propensa anche a rimetterci qualcosa perchè ritiri i soldi in anticipo per un motivo più che valido. Questa situazione si avvera 8 volte su 10, in pochi portano a compimento tutto il piano.

Il grande VANTAGGIO sta nel fatto che senza questo metodo “forzoso” non avresti messo via tutti quei soldi, pur rimettendocene una parte 😉

3. Dove investe “l’Informato”?

Se stai leggendo questo articolo su come scegliere il piano di accumulo più giusto è probabile che dentro di te si nasconda un pò di questo terzo Profilo di rischio. “L’Informato” infatti è una persona colta, curiosa che naviga parecchio sul web, che legge giornali economici e che si informa di come vada la Borsa ed i vari titoli.

Questo profilo ha una propensione al rischio che può variare molto dal basso all’alto. Dipende molto dalle sue percezioni, dal suo intuito e dalle informazioni che è riuscito a reperire riguardo un investimento in particolare.

Di solito il prodotto ideale è un piano di accumulo finanziario che investe in azioni o obbligazioni o in panieri di fondi per equilibrare il rischio, ma molto dipende anche dalla persone che li segue e che li consigli. La fiducia e delle piccole vittorie sono 2 elementi caratterizzanti ed essenziali in questo caso. Di frequente l’Informato si affida in Banca, ad un Broker o talvolta ad una compagnia assicurativa ed è disposto a perdere anche il 40-50-60 per cento di quanto investe pur di poter guadagnare potenzialmente delle belle somme.

4.Quali Prodotti sceglie il Profilo de “il Prudente”

Questo quarto profilo è spezzato in due, da una parte è disposto a rischiare se ne vale la pena ma l‘altra parte di lui si sente ancorata ad un bisogno di serenità e certezza. Ne esce così una sorta di fusione tra “il Tranquillo” e “l’Informato”, una sorta di Mix tra i due profili precedenti.

Il Profilo “Prudente” sa quindi valutare le opportunità offerte dal mercato, si informa ma non è disposto a rinunciare totalmente alla propria serenità.

Se ti riconosci in questa descrizione sarai poco propenso a rischiare grandi somme e potrai accettare di perdere tra un 20 ed un 40 per cento al massimo. Per tua fortuna ad oggi esistono prodotti chiamati “ibridi” dove puoi scegliere le percentuali di capitale che vuoi rischiare o meno.

Questi prodotti sono un mix tra l’assicurativo ed il finanziario e ti permettono di avere certezze e serenità sulla parte grande del tuo versamento e di andare a sfruttare invece guadagni potenziali su parti piu piccole. Per esempio, se versi 100 euro al mese 60 verranno versati nella parte “sicura” e 40 divisi in vari fondi e messi più a rischio (sia di perdita che di guadagno). Puoi trovare queste soluzioni in banca, in Posta, in Assicurazione, insomma un pò ovunque 😉

Se non ti piacciono questi prodotti puoi sempre fare più piani di accumulo diversificando così i vari tipi di rischio, ma tutto dipende dalla tua disponibilità e da quanto puoi versare.

5. Quanto rischia il Profilo de “il Trader”? Quanto è disposto a perdere?

Il “Trader” è disposto a perdere tutto in cambio della speranza potenziale di guadagnare parecchio. Per questa persona vanno fatte alcune considerazioni. Qui stiamo parlando di un profilo di comportamento e quindi nulla a che vedere con chi il Trader lo fa come professione e magari si guadagna da vivere (dico magari perchè la maggior parte di quelli che fanno trading online non guadagnano abbastanza dalle operazioni e guadagnano di più nell’insegnarlo ad altri).

il profilo del Trader potrebbe essere una persona a cui piace scommettere perchè è di questo che si tratta se non lo si fa da professionisti. Se sei affascinato dalle scommesse, se sei disposto a perdere tutto quello che metti da parte molto probabilmente vorrai fare operazioni finanziarie da solo su piattaforme online di vario tipo.

Ora che conosci 5 diversi Profili di comportamento in merito al Rischio ed al risparmio puoi chiederti in quale ti riconosci di più e scegliere di conseguenza il Prodotto di risparmio giusto per te;-)

Ho cercato di metterti a disposizione tutto ciò che so su come scegliere il piano di accumulo più giusto per te in base al tuo carattere ed alle tue esigenze. Ricorda però che dovrai poi anche decidere un OBIETTIVO specifico per cui risparmiare, per non rischiare che la motivazione nel “fare dai piccoli sacrifici” finisca presto.

Infine, una volta scelto l’obiettivo questo influenzerà anche la Durata e la Cifra da versare ma di questo parlo in altri video ed in altri articoli che ti metto qui sotto.

Buon Risparmio 😉

da Daniele Stroppiana | l’Assicuratore senza Sorprese

clicca qui per vedere gli Articoli collegati al Tema Risparmio e Investimenti

Video collegati: