Quando fai un incidente non puoi mai sapere chi ti trovi dall’altra parte e spesso e volentieri, purtroppo, non si è d’accordo sull’accaduto e su chi abbia la colpa.
Ecco perchè diventa molto importante sapere come compilare un CID Monofirma, ovvero nella situazione in cui ognuno dei conducenti coinvolti dichiara la propria versione alla propria Assicurazione 😉
Che Cos’è la Constatazione Amichevole?
Facciamo un attimo un passo indietro e cerchiamo di dare una definzione di che cosa sia il CID. Questo modulo altro non è che un foglio dove i conducenti coinvolti nell’incidente scrivono i loro dati e riportano l’accaduto.
Quando le persone coinvolte sono d’accordo sull’accaduto, non fanno altro che scrivere da una parte chi ha torto e dall’altra chi ha ragione. Così facendo i tempi del risarcimento da parte delle Assicurazioni diventano più corti e la pratica va quasi sempre in modo fluido e non si incontrano brutte sorprese 😉
Ecco quindi cosa fare in caso di incidente…
Quali sono i Dati Essenziali per compilare il CID nel modo giusto?
Nella situazione descritta poco fa, dove entrambi i conducenti riconoscono il torto e la ragione i dati essenziali (che NON DEVONO MAI MANCARE) sono i seguenti:
- Targa dei Veicoli coinvolti
- Luogo, Orario e Data dell’Incidente
- Crocette barrate tra le varie opzioni per descrivere l’accaduto
- Dichiarazione “ho torto” – “ho ragione” sotto i due conducenti nella parte chiamata OSSERVAZIONI
- Firma di entrambi i Conducenti a confermare l’accaduto
Come dicevo poco sopra, con questi dati e con la dichiarazione di torto e ragione la pratica va avanti senza problemi 😉
Cliccando qui trovi anche un altro Articolo dove elenco e spiego i dati principali da inserire nel cid
Come compilare un CID Monofirma e l’importanza dei Testimoni
Cosa cambia invece nel caso di un cid firmato da un solo conducente? In buona sostanza non cambia nulla se non per il cid non firmato dalla controparte e quindi monofirma…
- Dovrai compilare un CID senza la doppia firma (quindi con solo la tua firma)
- Andare alla tua assicurazione e descrivere e firmare la tua versione dei fatti
- fornire eventuali testimoni
Nel momento in cui tu descrivi la tua versione, dall’altra parte con la propria assicurazione, la persona che ti ha tamponato, va a compilare con la propria versione. E’ importante che le versioni tornino il più possibile perchè sennò possono insorgere problemi e delle brutte Sorprese Assicurative.
In alcuni casi infatti quello che succede è che essendo discordanti le due versioni dei fatti si rischia comunque di beccarsi addirittura il torto.
Se dall’altra parte si trovasse un “furbetto” che dichiara il contrario rischi magari di prendere il 50% della ragione e quindi di vedere liquidato solo 50% del danno quando invece ti spettava la ragione e la liquidazione totale del danno.
Per evitare di incorrere in questa brutta sorpresa la prima cosa che puoi fare è cercare sul luogo dell’incidente qualcuno che abbia visto il tutto e quindi fermare subito il possibile testimone e fargli scrivere e firmare una descrizione del fatto. Fatti lasciare anche il suo numero di cellulare con la promessa di richiamarlo di lì a qualche giorno per poi effettivamente fare una dichiarazione ufficiale.
In questo modo, descrivendo bene il fatto e inserendo la dichiarazione di un testimone aumenterai di gran lunga la possibilità di avere il 100% della ragione.
La seconda cosa che puoi fare se pensi di avere ragione è di fare intervenire le Forze dell’Ordine. In questo modo anche nel caso dovessi consegnare alla compagnia di assicurazioni un CID monofirma avrai una conferma attendibile della versione che andrai a fornire.
Quindi ricapitolando: se fai un incidente con qualcuno e pensi di avere ragione e lui non vuole firmare e quindi non puoi fare il CID doppia-firma, non ti preoccupare.
Ferma qualche passante che ha visto tutto, chiedigli di essere il tuo testimone. Appena puoi contatta il tuo assicuratore, compila il CID monofirma (quindi solo con la tua versione dei fatti) e fai la richiesta danni alla controparte 😉
Un grande in bocca al lupo e per qualunque informazione o dubbio ti rimando al mio sito Daniele Stroppiana | l’Assicuratore senza Sorprese 😉