Seleziona una pagina

Quando meno te lo aspetti potrebbe esserti molto utile sapere come compilare un CID

“!!!!! CRASH !!!!!” (suono onomatopeico di uno sgradevole incidente alla tua Auto…)

Bastano una piccolissima distrazione alla guida o un po’ di pioggia sull’asfalto (che lo fa diventare umido e scivoloso) ed essere tamponati (o ancor peggio tamponare qualcuno) è un attimo.

Dopo essere sceso dalla macchina ed esserti toccato “un pò ovunque” (immagino tu lo stia facendo anche ora ma per fare gli scongiuri ;P) per vedere se stai bene (se vuoi approfondire questo tema potrebbe interessarti leggere “COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE”) ti senti pronto a compilare il tuo primo CID.

Scrivo “Primo CID” anche se magari ne hai già compilati altri in passato, ma la verità è che ogni volta che ti trovi in questa spiacevole situazione ti senti come fosse la tua prima volta e la “paura” di compilarlo male può giocare dei brutti scherzi 😉

Non ti preoccupare, dopo aver letto questo articolo potrai offrire il tuo aiuto a chiunque debba compilare un CID 😀

Come Compilare un CID senza Fare Errori

La Constatazione amichevole attesta come si sono svolte le cose durante l’incidente e la sua dettagliata e Corretta compilazione è un fattore chiave per l’apertura del sinistro e per la sua liquidazione.

Clicca qui per vedere il video correlato: “Come compilare un CID

Le prime cose importanti da inserire sono:

  • data, ora e luogo dell’incidente
  • se ci sono stati dei feriti anche lievi (ci sarà una parte più dettagliata da compilare su di essi sul retro del foglio)
  • i dati di riferimento di possibili testimoni (con un’altra parte dedicata a loro da compilare sempre sul retro del foglio).

Sotto la dicitura “Veicolo A” devi compilare il foglio con i dati che riguardano te:

  • dati anagrafici
  • tipo di veicolo
  • targa
  • numero di polizza.

Fai attenzione a indicare se il Conducente è una persona diversa dal Contraente di Polizza. Tieni sempre a mente differenza tra contraente (l’intestatario della polizza assicurativa) ed il conducente (la persona che effettivamente stava guidando il veicolo in quel momento).

Nella parte alta del CID dovrai segnare i dati anagrafici del CONTRAENTE mentre nella parte sottostante quelli del CONDUCENTE. Se si tratta della stessa persona, nella parte dedicata al conducente, inserisci nuovamente i dati elencati prima.

Sotto la dicitura “Veicolo B” compila il documento nello stesso modo con i dati dell’altra autovettura.

Alcuni dati come il numero di polizza e la compagnia di assicurazione non sono di primaria importanza; certo inserendoli aiuteresti di molto il tuo assicuratore 😉

Bene, fin qui tutto chiaro? Se non l’hai ancora fatto, per memorizzare al meglio le varie fasi della compilazione ti invito ancora a guardare il Video correlato a questo articolo 🙂

Fai un Disegno Chiaro e scrivi chi ha Ragione e chi Torto

Ora che siamo arrivati al Fondo del CID, occorre fare l’ultimo “sforzo” a livello di concentrazione nel descrivere bene l’accaduto (all’interno delle Osservazioni) e nel riquadro dove fare il disegno 😉

Per semplicità ti divido in punti le ultime azioni da compiere:

  • barrare con una “X” una tra le varie caselle per descrivere l’incidente
  • fare un bel disegnino Chiaro 
  • scrivere nelle “Osservazioni” chi dei due ha ragione e chi dei due ha torto
  • mettere entrambi la firma sotto le osservazioni

Bene, ora sai Come Compilare un CID in modo corretto senza fare Errori e sono certo che questo articolo ed i video che ho linkato ti potranno tornare utili in caso di incidente.

A me non resta che salutarti ed augurarti di averne meno bisogno possibile 😀

Un saluto ed un Abbraccio dal Tuo Assicuratore senza Sorprese 😉