In questo articolo vedremo insieme come funziona l’assicurazione sul negozio ed in particolare 3 errori da non commettere quando se ne stipula una.
Direi di fare subito un po’ di chiarezza su che cosa sia nel dettaglio una assicurazione sul negozio e su quali rischi copra o meno 😉
Quali Rischi copre l’assicurazione sul negozio?
Quando parlo di rischi connessi ad una attivitá commerciale mi riferisco a tutti quegli eventi improvvisi ed inaspettati che possono causarti un danno economico.
Facciamo alcuni esempi:
- Se il tuo negozio subisce un atto vandalico o peggio se subisci un furto con danni alla saracinesca o alla vetrata e magari anche agli interni
- Se per colpa di un tubo difettoso una perdita causa danni ai tuoi muri o peggio ancora alle merci che devi vendere
- Se uno o più macchinari per colpa di uno sbalzo di corrente subiscono un danno
- Se per sfortuna un tuo dipendente o cliente si fa male all’interno della tua attivitá commerciale e quindi devi risarcirlo
Questi sono solo alcuni dei classici esempi che vengono fatti, ma come avrai ben capito sono tutte situazioni potenzialmente onerose dal punto di vista economico, quindi meglio tutelarsi.
Qualunque possa essere il costo di una buona polizza sul tuo negozio posso garantirti che questo prezzo sarà sempre inferiore rispetto al beneficio che otterrai a livello di serenitá.
E’ quindi evidente che munirsi di una polizza completa e soprattutto ben selezionata relativamente alla tua attività è fondamentale se vuoi stare lontano dalle Brutte Sorprese della Vita (almeno sul lavoro).
_________________________________________________________________________
Prima di scendere ulteriormente nel dettaglio e di parlare dei 3 errori da evitare mi presento per chi ancora non mi conosce…
Io sono Daniele Stroppiana e come probabilmente avrai intuito sono un assicuratore.
Se hai piacere trovi più di 100 video sul mio Canale YouTube e più di 30 articoli sul mio sito web. Ho messo a disposizione queste opportunitá con l’obiettivo di sensibilizzare ed informare, gratuitamente, il maggior numero di persone.
Perché metto a disposizione queste informazioni? Perché attraverso un miglioramento della cultura assicurativa, credo sia possibile migliorare la qualità di vita delle persone, tenendole lontane da quelle che io chiamo Brutte Sorprese da parte delle Assicurazioni 😉
Come faccio ad aiutare le persone? Come ti dicevo poco sopra, attraverso i miei video e articoli che puoi trovare sui miei social:
_________________________________________________________________________
Bene, entriamo nel merito dell’articolo e vediamo subito quali errori evitare sulla tua assicurazione sul negozio
1)Ragiona su quali rischi corre giornalmente la tua attivitá: non sottovalutare “la sfiga”
Potrebbe sembrarti una domanda scontata ma per esperienze ti dico che pochissimi clienti si pongono questo quesito:
“quali sono i rischi che corri ogni giorno nella tua attivitá commerciale?”
Sei vicino ad un fiume ed in passato é capitato che il tuo negozio sia stato sommerso? Sei una zona dove i furti sono frequenti? Detiene in cassa grandi somme di denaro contante? I tuoi dipendenti svolgono le loro mansioni in sicurezza e sono tutelati assicurativamente? Nel caso in cui qualcuno ti dovesse chiedere un risarcimento avresti la copertura economica per adempiere alla richiesta o potresti avere dei problemi e dover creare dei debiti?
Queste, ovviamente, sono solo alcune delle domande che devi farti prima di stipulare una polizza sul tuo negozio o sulla tua attivitá.
Una buona assicurazione dipende sempre al 90% dall’analisi preventiva che viene fatta sui vari rischi.
2)Non scegliere un budget al ribasso per l’assicurazione sul negozio ed usalo al meglio
Altra questione di estrema importanza è quella di stabilire un budget da destinare per la tua polizza e cercare di sfruttarlo al meglio.
Facciamo un esempio per capirci meglio. Hai una attivitá commerciale e decidi di voler spendere 1.000€ annui per una buona polizza.
I parametri di costo dipendono dal fatturato annuo, dal tipo di attività, dalla sinistrositá, etc.
A questo punto quello che ti suggerisco di fare è di chiamare il tuo Assicuratore e dirgli subito il tuo budget di spesa e verificare insieme a lui, dopo una attenta analisi dei rischi, quali coperture rientrerebbero in quei 1.000€.
Una volta fatto questo, ti troverai davanti ad una scelta… se il preventivo che ti è stato presentato soddisfa le tue richieste e rientra nel budget GOOD, non ti resta che firmare e pagare.
Se invece il budget che avevi stanziato non basta, dovrai rinunciare a qualche garanzia oppure accettare il compromesso di pagare più di quanto avevi pensato 😉
La cosa bella in questa situazione è che non esiste una scelta giusta o sbagliata perché varia da persona a persona. Segui il tuo istinto o fidati del tuo assicuratore.
3)Non puntare solo al risparmio sulla polizza, pensa al tuo bene: accetta compromessi
Nella vita, lo so bene, ci sono già tante spese giornaliere e far quadrare i conti può non essere sempre semplice. L’obiettivo delle Assicurazioni però è proprio quello di aiutarti nei momenti difficili, magari dopo una calamità naturale o dopo un furto che mette in ginocchio la tua attivitá commerciale.
Quello che voglio dire è di non tirare troppo la cinghia sulla polizza perché se paghi troppo poco le tutele che avrai saranno troppe poche… e di conseguenze i danni economici che avrai di tasca tua saranno molto grandi…
Scegli il budget giusto senza esagerare nel tenerlo basso e considera di spendere più di quanto pensavi pur di dormire sonni tranquilli.
Tanto lo si sa, quando paghi l’assicurazione sul negozio, come su qualunque altra cosa, non succede mai nulla e quindi potresti pensare di averla pagata per nulla… Ma meglio così ;-P
Se davvero le assicurazioni servissero come “cacciasfortuna” molte più persone sarebbero assicurate e starebbero meglio 🙂
Se vuoi approfondire ulteriormente il tema leggi l’articolo correlato –> https://www.trend-online.com/assicurazioni/assicurazione-partita-iva/
____________________________________________________________________________
Resta sempre aggiornato iscrivendoti al Canale YouTube se vuoi diventare un mio alleato nella lotta contro le Brutte Sorprese, uniti riusciremo ad informare più persone .
Pensi che questo articolo possa essere di aiuto per qualcuno? Se la risposta è SÌ, non esitare a condividerlo sui tuoi social, perché no magari commentando il perché l’hai apprezzato.
Inoltre se ti è piaciuto metti un like e se hai piacere lascia il tuo pensiero nei commenti (é un gesto sempre molto apprezzato) 😉
Ogni tuo consiglio volto ad aiutarmi a migliorare sarà ben accetto ☺️
Io ti auguro il meglio e ti aspetto nel prossimo articolo o video