Seleziona una pagina

Prendono sempre più piede le Assicurazioni sanitarie integrative

In un articolo precedente abbiamo visto quelli che sono i due grandi problemi della sanità pubblica italiana ad oggi. Da una parte li interminabili liste di attesa per arrivare a fare delle visite specialistiche o degli interventi chirurgici, magari di piccola entità (per quelli di maggiore entità, effettivamente, siamo uno di quei paesi che può vantare le migliori competenze scientifiche); dall’altra, sempre collegato al problema lunghe liste di attesa, abbiamo il problema contrario. Per evitare queste code interminabili ormai le persone, sempre più spesso, si recano in centri privati andando così a riscontrare alti costi per quelle stesse visite.

Quali possono essere le soluzioni a queste due problematiche?

Soprattutto negli ultimi anni sono intervenute sempre di più e sono state stipulate sempre di più polizze sanitarie con delle mutue o con delle compagnie assicurative.

Questo non viene detto per andare ad escludere né tanto meno per andare a denigrare il sistema sanitario pubblico, perché questo non è il messaggio che si vuole trasferire. Le polizze fatte con le mutue o con le assicurazioni si appoggiano ancora al sistema nazionale, ma vanno ad integrare quelle “scoperture” o quelle mancanze di massimali a livello di capitale che invece la sanità pubblica ha.

Quest’oggi, in questo articolo, vedremo delle possibili soluzioni assicurative che possono andare a risolvere parzialmente, e quindi ad integrare, la sanità pubblica e iniziamo a parlare un po’ più nello specifico di quelli che possono essere i costi.

Si sente parlare di tantissime cifre, anche molto diverse tra loro, la verità sta un po’ nel mezzo. Una buona polizza sanitaria può variare il suo prezzo da poche centinaia di euro fino a anche diverse migliaia di euro.

Questo da cosa può dipendere?

Beh, per quanto riguarda le polizze assicurative, esso dipende dall’età della persona, dal numero di persone che vengono assicurate (si può per esempio pensare di estendere questa polizza a tutto il nucleo familiare), in base alla professione, in base allo stato di salute ed alle garanzie che si vanno a scegliere.

Dipende anche dalla variabile collegata ai capitali che si scelgono: se scelgo un massimale di 50.000 € o di 500.000 € per interventi chirurgici, è normale che il prezzo di questa polizza varierà e anche abbastanza.

Dovendo fungere questa polizza come integrazione rispetto alla sanità pubblica, il suggerimento da parte mia non sarà mai quello di andare a spendere diverse migliaia di euro. Avrebbe senso invece andare a coprire ed integrare gli eventuali rischi che effettivamente creerebbero dei problemi alle tue tasche e lo stesso discorso può essere fatto per le visite mediche.

Che ne dici di fare un esempio pratico?

Mettiamo caso che io non abbia nessuna polizza sanitaria integrativa. Dall’oggi al domani potrei ritrovarmi con una qualsiasi patologia e quindi potrei avere bisogno di fare cure particolarmente debilitanti e staccarmi completamente da lavoro. Non riuscirei più a produrre reddito e mi ritroverei a non possedere nemmeno i soldi per pagare quelle cure o quelle terapie.

Ecco che in questo caso le assicurazioni sanitarie integrative mi verranno incontro erogando il capitale necessario. L’obiettivo delle compagnie assicurative, negli ultimi anni, è sempre di più quello di crearti ad hoc dei percorsi per cui tu possa portare avanti l’iter di ripresa e di guarigione da quella patologia.

Il messaggio seguito dalle compagnie è diverso rispetto a prima, dove la compagnia erogando i soldi necessari alle cure ti “abbandonava” al tuo destino considerando il proprio lavoro concluso. Ad oggi le compagnie tendono a seguire quello che è il percorso di guarigione e riabilitazione, attraverso le proprie migliori strutture convenzionate e ai proprio specialisti che ti metterà a disposizione.

Questi tipi di polizze sanitarie hanno così tante garanzie da poter scegliere nel loro pacchetto che “le più costose prevederanno che le cure per il dentista e per visite di prevenzione periodica.

Per approfondire il tema e ricevere la tua analisi personalizzata ti lascio qui sotto il link al mio sito 😉

Consulenze