Seleziona una pagina

Se da un lato si vede un ritorno al rapporto personale con l’Assicuratore, dall’altro è vero anche che alcune persone preferiscono stipulare un’assicurazione online nell’ottica di riuscire a risparmiare qualche soldo. Questo perchè oggigiorno l’innovazione porta le nuove generazioni a spingersi verso un rapporto sempre più “tecnologico” e “fai-da-te” anche nell’ambito delle assicurazioni.

Stipulare un’assicurazione online però è tutt’altro che immediato e “semplice”! Può sembrare tutto molto rapido e facile, come d’altronde ci appaiono sempre tutti quei servizi dei quali possiamo fruire su internet. Ma in realtà si possono nascondere brutte sorprese se non si ha l’occhio allenato a riconoscerle.

Senza contare che l’offerta del mercato assicurativo online è estremamente vasta. Come fare dunque a scegliere l’assicurazione online più conveniente?

Nel rapporto diretto con il tuo Consulente Assicurativo di fiducia è lui a suggerirti la polizza che si addice meglio alle tue esigenze.

Ma, se sei qui, perché hai deciso di assicurarti online in autonomia quello che posso fare per te è darti 3 consigli che ti aiuteranno a scegliere la polizza più utile per te e a stare lontano dalle brutte sorprese 😉

Perché stipulare un’assicurazione online?

Questa è la prima domanda che potremmo farci. Perché preferire stipulare una Polizza online piuttosto che in agenzia? La ragione principale che può spingerti a preferire il mercato online sta solo nel prezzo. Infatti le compagnie assicurative online offrono tariffe molto competitive rispetto a quelle delle compagnie tradizionali.

Il motivo di questa differenza di prezzo sta nelle dimensioni della Compagnia di assicurazione dove più si è grandi e più costi di gestione e di personale si hanno. Ma è anche vero che più si e grandi e più personale si ha e più servizi in modo migliore si riescono ad erogare al cliente 😉

Comunque il fatto che la compagnia assicurativa non abbia una sede fisica dove recarti non va a inficiare la bontà del contratto assicurativo che ti offre.

In soldoni: non è che le polizze online costano meno perché fanno schifo. La qualità del prodotto e la serietà del servizio sono simili (non uguali) a quelle che troveresti in un’agenzia fisica.

Nel momento in cui stipuli un’assicurazione online, devi essere preparato all’idea di una comunicazione e un rapporto diversi da quelli che avresti con un Consulente in agenzia. Questo perché, quando avrai bisogno di qualcosa, non ti potrai recare in un ufficio con i tuoi documenti e parlare con il tuo Assicuratore. Dovrai invece telefonare al numero verde e ogni volta, verosimilmente, parlare con un operatore diverso, dovendo così sempre rispiegare tutta la tua situazione da capo.

Per questo motivo un consiglio spassionato che voglio darti è sii molto paziente. Sii paziente perché certe volte le procedure che ti servono possono essere complicate (come nel caso di un incidente multiplo con più persone e più auto) e i tempi di attesa si riveleranno per forza più lunghi del normale. Ma l’operatore dall’altra parte del telefono non ne può niente, perciò non bisogna prendersela con lui.

Che cosa intendiamo con “convenienza”?

Dunque stipulare un’assicurazione online può essere conveniente, ma cerchiamo di capire che cosa intendiamo per “convenienza”. Qual è una polizza conveniente, secondo te? Quella che costa di meno? Di primo acchito potresti pensare proprio questo, ossia che la polizza più conveniente sia quella più economica.

Ma in realtà una polizza è veramente conveniente nella misura in cui si rivela adatta a te! Se, ad esempio, in una rosa di 3 offerte, tu scegli quella più economica solo perché costa di meno, ma che non ti dà le garanzie di cui hai bisogno, dove sta la convenienza? La polizza più conveniente è quella che si rivela la più vantaggiosa per te, non la più vantaggiosa in generale. Il che ci porta al primo consiglio.

1. Valuta il costo dell’assicurazione online in base alle tue necessità

Non devi pensare al prezzo della polizza come fine a sè stesso, ma devi porlo in relazione ai vantaggi, alle coperture e ai servizi che ti offre.

In sostanza non scegliere l’assicurazione più economica in assoluto, ma scegli quella che rivela un buon “rapporto qualità-prezzo”, come si suol dire. Perché è inutile risparmiare sul costo di una polizza che poi magari non ti assiste nel momento del bisogno!

Le polizze sono tutte diverse tra loro e per scegliere quella più adatta e più vantaggiosa devi essere ben consapevole di ciò che ti serve davvero. E può sembrare un’affermazione sciocca ma in realtà fa una grande differenza. Perché a volte, nell’inesperienza, puoi esagerare o, viceversa, sottostimare le tue necessità.

Per valutare i prezzi nel modo migliore devi inserire sul sito della compagnia i dati corretti, perché anche un piccolo errore può determinare differenze consistenti di costi e dare origine a preventivi sfalsati. Tieni presente inoltre che molte compagnie assicurative offrono prezzi differenti per la stessa polizza in base al metodo di pagamento che scegli di utilizzare, il quale può, a volte, determinare uno sconto.

2. Confronta diversi preventivi 

Il secondo consiglio per mirare all’assicurazione online più conveniente e più adatta a te è quello di confrontare vari preventivi. Avendo sott’occhio le proposte di compagnie differenti puoi metterti lì con calma e valutare chi ti offre cosa e a quanto. Leggi l’articolo per saper comparare due o più polizze

Si tratta di un lavoro sicuramente lungo, noioso (perché ogni sito ti richiede dei dati) e anche un po’ certosino perché devi farci l’occhio per renderti conto delle differenze anche minime tra un’offerta e l’altra.

Ma tutta questa fatica può svanire grazie ai comparatori online. Agili siti internet gratuiti che hanno accesso a tutte le offerte del mercato online e, inserendo i dati necessari una volta soltanto, fanno il lavoro sporco per te mettendo a confronto le offerte delle varie assicurazioni. Su tutti per esempio:

In questa fase di valutazione, mi raccomando, leggi bene le condizioni contrattuali, soprattutto il fascicolo informativo. Lo so che sono “pallose” e complicate, ma se vuoi stare lontano dalle brutte sorprese non puoi esimerti dal leggerle. Sono tantissimi i fastidi che potresti ritrovarti ad affrontare se non ti informi adeguatamente.

Magari pensi di essere assicurato sulla tal cosa per poi scoprire di dover andare per forza nel centro convenzionato dell’assicurazione che non ti piace. Oppure scopri di avere delle franchigie altissime. O ancora vieni a sapere di avere uno “scoperto” e non sai nemmeno che cosa sia.

Questa regola comunque vale anche per le polizze che stipuli con le agenzie tradizionali. “Uomo avvisato…” 😉

3. Fatti un minimo di cultura assicurativa

L’ultimo consiglio che voglio darti sarebbe potuto essere il primo per importanza 😉

L’ideale è che tu ti costruisca una cultura assicurativa di base per non farti trovare impreparato di fronte a termini ed espressioni specifiche del settore che, se non le conosci, potrebbero mandarti in confusione.

Già quando ti trovi davanti ad un consulente assicurativo può capitare di capire poco o niente di quello che ti dice (COPLA DEL CONSULENTE), ma puoi sempre chiedergli una spiegazione “dal vivo”. Però nel momento in cui vuoi stipulare un’assicurazione online da solo devi essere un minimo preparato, anche solo con un glossario essenziale.

Ora che sai qual è l’equipaggiamento dell’Indiana Jones delle assicurazioni online, puoi partire alla ricerca della tua assicurazione ideale, ma ricorda che il tuo Assicuratore Senza Sorprese è sempre qui per te…in carne ed ossa 😉