Ti sei mai chiesto Come Risparmiare sull’Assicurazione Casa? E’ utile stipulare una Polizza Casa indipendentemente che questa sia di tua proprietà o in affitto? Esistono dei Consigli Facili da seguire su Come risparmiare grazie ad una polizza assicurativa in modo da evitare le Brutte Sorprese? In questo caso per brutte sorprese si intendono per esempio dei danni inaspettati da pagare ai vicini che possono capitare a chiunque ed in qualunque momento.
In questo articolo cercherò di dare una risposta chiara e trasparente a queste domande che probabilmente ti sarai posto almeno una volta nella tua vita.
Se vuoi comprare il mio video corso collegato ai Mutui clicca qui a fianco –> “acquista Mutuo senza Sorprese”
Attraverso alcuni esempi pratici della vita di tutti i giorni, sono certo ti sarà più semplice comprendere a pieno e valutare in piena consapevolezza quali sono i rischi a cui “viene sottoposta” tutti i giorni la tua abitazione. Ma non è solo la tua casa ad essere a rischio, lo è anche il tuo portafoglio. Infatti ancora più importante è l’obiettivo di metterti a conoscenza di quali rischi corre il tuo portafoglio e di come sia possibile prevenire questi rischi o tutelarsi qualora accadessero…
All’interno dell’articolo darò anche risposta ad altri piccoli quesiti che mi vengono posti di frequente dai miei clienti, sperando che possano tornarti utili e salvarti dalle Brutte Sorprese inattese 🙂
8 Buoni Consigli su Come Risparmiare sull’Assicurazione indipendentemente che l’abitazione sia di proprietà o in affitto.
“Vivo in una casa in affitto, mi devo assicurare?”
“Se faccio un danno ai vicini involontariamente sono coperto o c’è una polizza apposta che mi tuteli?”
“Se pago già l’assicurazione casa per il condominio sono coperto o corro dei rischi?”.
Queste sono solo alcune delle domande che mi vengono spesso poste e a breve leggerai le risposte anche a queste domande all’interno di quelli che ho raggruppato come 8 buoni motivi per cui è vivamente consigliato avere un’assicurazione casa sia che tu sia in affitto si che la casa di tua proprietà 😉
1) Garanzia Incendio / Scoppio (obbligatoria per i Mutui, non per forza in Banca)
Questa garanzia è la base dell’assicurazione casa e solitamente viene stipulata all’acquisto di una casa da parte del proprietario perchè obbligatoria con il Mutuo.
In questo caso, se la polizza è in vincolo con la banca i soldi verranno dati all’istituto bancario e non direttamente al contraente e assicurato della polizza. Questo molto semplicemente perchè fino all’estinzione del Mutuo il proprietario della casa materialmente è la banca.
Nel caso in cui invece questa copertura venga fatta da una persona che abita stabilmente in un appartamento in affitto, la garanzia è molto importante perchè qualora dovesse scoppiare un incendio, l’inquilino sarebbe tenuto a pagare i danni al proprietario di casa. Grazie all’assicurazione invece questi danni verrebbero pagati dalla Compagnia assicurativa.
Se vuoi un ottimo Consiglio su come risparmiare sull’assicurazione casa (in questo caso incendio/scoppio) ti conviene pagare tutto quanto l’importo in un’unica rata anticipata 😉 Scopri di più anche legato ai possibili costi cliccando qui
Mi raccomando, nel caso di Mutuo la polizza casa sull’incendio e lo scoppio è obbligatoria ma non sei obbligato a farlo con la banca che ti eroga il mutuo, sei libero di farla dove e con chi preferisci tu 😉 Se ti fa piacere fare un preventivo o ricevere magiori informazioni su questo tema, non esitare a contattarmi e clicca qui
2) Responsabilità Civile verso Terzi (anche detta Polizza Capo Famiglia)
Questa garanzia troppo spesso, purtroppo, viene sottovalutata… naturalmente differisce da compagnia a compagnia ma nella maggior parte di esse questa garanzia copre ormai tutto il nucleo famigliare della persona assicurata per ogni danno provocato a terze persone. Chi sono le Terze Persone? Tutte quelle persone che non fanno parte del tuo nucleo di famiglia e che non sono tue parenti dirette (figli e genitori). Poi ogni compagnia qui include o esclude alcuni gradi di parentela quindi leggi sempre bene le condizioni di polizza.
Per ciò che significa invece copre “ogni danno”, vuol dire davvero, ogni danno. Le situazioni coperte infatti vanno dalla classica perdita d’acqua che provoca la macchia sul muro dei vicini alla rottura di un cellulare di un amico per disattenzione, al morso del proprio cane ad una persona terza e così via…
Inoltre forse non sai che questa particolare sezione dell’assicurazione casa può essere venduta singolarmente a prezzi accessibili che a seconda dei massimali superano di poco i 50€ all’anno. Il nome che viene assegnato a questa polzza venduta singolarmente è RC Capofamiglia 😉
A questo punto la domanda è: preferisci pagare di tasca tua qualunque danno tu possa provocare involontariamente a terzi oppure ti conviene pagare una piccola somma annuale per sentirti protetto e sicuro nel malaugurato caso in cui capitasse proprio a te un imprevisto del genere?
Io personalmente spingo molto questa sezione della polizza e tutta l’assicurazione casa e la consiglio a chiunque perché finora nessuno ne è rimasto insoddisfatto ed ha salvato parecchi portafogli sui danni ai vicini 😉 Se clicchi qui puoi vedere come sulla mia pagina Facebook “Assicurazioni senza Sorprese con Daniele Stroppiana” io faccia di tanto in tanto anche qualche offerta da cogliere al volo.
3) Furto e Scippo nella Polizza Casa
Lo sapevi che alcune polizze casa coprono sia in caso di furto ,all’interno dell’abitazione, che in caso di scippo, all’esterno dell’abitazione? Se vuoi approfondire clicca qui per l’articolo correlato –> https://www.trend-online.com/assicurazioni/assicurazione-furto-casa-ladri/
Questa garanzia è altamente consigliata se hai piacere di proteggere i tuoi averi o beni che tieni dentro casa. Per pochi o tanti che siano, questa copertura ti permetterà, nel malaugurato caso di un furto, di recuperare tutto o una parte del valore dei tuoi beni sottratti.
Per non correre “pericoli” al momento della liquidazione del furto, quando ti assicuri presenta anche le foto dei beni che vuoi assicurare o falli valutare in modo che esitano dei dati oggettivi del possedimento di questi. O ancora, tieni le fatture, le ricevute, gli scontrini e le scatole di quei beni in modo da poter dimostrare che questi erano di tua proprietà e ti verranno rimborsati con il loro valore commerciale del momento 😉
facciamo un esempio: Io mi assicuro per 5.000€ e compro un orologio a 5.000€. Dopo due anni me lo rubano, allora il perito andrà a vedere il valore di questo orologio al momento del furto e se il valore commerciale sarà 4,000€ a me verranno liquidati 4.000€. L’esempio è un po’ forzato ma lo stesso vale per televisori, i computer, i cellulari etc.
Naturalmente questi sono solo alcuni piccoli utili consigli che ti eviteranno di avere “storie o problemi” da parte del perito dell’assicurazione in fase di liquidazione, sai come si dice “prevenire è meglio che curare” 😉
4) Cosa copre la Polizza Condominiale? Basta avere quella per sentirsi Protetti o conviene avere anche un’Assicurazione Casa personale che copra il proprio appartamento?
Per rispondere al meglio a queste domande facciamo subito un esempio pratico che può succedere a chiunque di frequente:
Abiti in affitto al terzo piano di un appartamento condominiale di 5 piani… Una mattina la tua vicina del secondo piano di sotto ti telefona dicendoti che è comparsa una macchia sul muro della sua stanza da letto… “Ahia Brutta Sorpresa in arrivo?!” Proprio lì sopra tu hai il tuo bagno e la tua bella doccia rifatta 6 mesi fa… che cosa devi fare quindi?
La prima cosa che devi fare è chiamare il padrone di casa e poi l’amministratore di condominio. Questo perchè ti ricordi che il tuo condominio ha una polizza (magari anche cara) e vuoi sapere se ti copre per questi tipi di danni…
A questo punto l’amministratore manderà un suo professionista di fiducia a verificare il perchè si sia verificato il danno e da dove (la colpa è tua o dei tubi dentro il muro?!). Se il danno si è verificato per colpa di una tubazione coperta (cioè un tubo all’interno dei pavimenti o del soffitto a seconda se parliamo del secondo piano o del terzo) e l’assicurazione casa del condominio copriva questi danni, allora sei salvo e non dovrai pagare tu i danni alla vicina.
Se invece, il danno è stato provocato da una perdita della tua doccia, per via di un piccolo difetto o di un bucherello (dove il silicone è stato sparato male…) in quel caso l’unica assicurazione casa che può salvarti è quella personale… “non hai stipulato la polizza casa personale sul tuo appartamento?”. Nel caso in cui tu non abbia questa assicurazione le spese di riparazione e di rifacimento del muro della tua vicina saranno purtroppo a carico tuo.
La polizza Condominiale quindi basta??? Direi di no. Avere una tua assicurazione casa personale sul tuo appartamento è una sicurezza in più per te, per il proprietario del tuo appartamento ed anche per i vicini! E se i tuoi vicini non ce l’hanno??? Bè in quel caso allora non devono sentirsi protetti loro e non puoi dirti pienamente sicuro nemmeno tu dai danni che loro potrebbero provocare a te… Ma puoi sempre dargli il mio numero ;P
5) Altre Garanzie opzionali della polizza casa
Esistono tantissime altre garanzie facoltative per la polizza casa come per esempio i danni per guasti elettrici, gli eventi atmosferici e ancora la ricerca del guasto, etc. Ma piuttosto, vorrei spendere qui due paroline sulla garanzia che copre gli eventi catastrofici come il terremoto e gli alluvioni. Non tutte le compagnie assicurative comprendono questi eventi e non tutte li coprono al 100%. Ma ove possibile sono garanzie che non costano poi tantissimo e che consiglio almeno di valutare 😉
6) Assicurati per i giusti massimali, non esagerare o alzerai i costi
Molto spesso sento dire che le assicurazioni costano care… ed in alcuni casi devo ammettere che è vero. Ma nella maggior parte dei casi mi capita di frequente di vedere che le persone pagano più di quanto dovrebbero perchè “decidono” di assicurarsi per massimali elevatissimi… Facciamo un esempio pratico anche qui:
Abbiamo parlato all’inizio della sezione RC verso terzi che copre anche nel caso in cui ho degli animali domestici. Ipotizziamo che tu sia un ragazzo e che viva ancora a casa con i tuoi…
il tuo unico bisogno percepito al momento è tutelarti nel caso in cui il tuo cane molto affettuoso, un bel Pitt Bull, dovesse involontariamente fare male a qualcuno (è questo un rischio davvero elevato e facilissimo purtroppo).
Il cane è certamente affettuoso con il proprio padrone e non solo, ma è altresì vero che la stazza di questo cagnone amorevole, potrebbe spaventare qualunque passante anche solo andandogli incontro per giocare e facendolo cadere 🙂
Il cane è buonissimo, non sostengo il contrario, ma la sola vista può spaventare davvero un gran numero di passanti e la colpa per una loro caduta può ricadere sul padrone, cioè su di te 😉
Ho un mio cliente che ha due cani di questa razza, un maschio ed una femmina… Sono entrambi davvero bravi, li vedo giocherellare tra loro, ma nonostante questo il mio cliente ogni volta che vado a trovarlo a casa li chiude in un cancelletto a parte per farmi passare “senza problemi”.
Questo perchè hanno un istinto protettivo verso il loro padrone (molto marcato) e perchè, pur volendo giocare con me, non si accorgono di saltare addosso con foga. Ed essendo in due vi assicuro che la cosa diventa impegnativa 🙂 ahahah
Ripeto, questi cani il più delle volte sono davvero dei giocherelloni, solo che non si rendono conto della foga con cui si muovono, sono delle vere e proprie forze della natura 😉
Ma tornando a noi, quale potrebbe essere il giusto consiglio su come risparmiare sull’assicurazione casa in questo esempio e quale sarebbe un giusto massimale per una garanzia di questo tipo?
Le possibilità di tutela ed i massimali sono molteplici ma volendo esagerare direi che mettendo 1 mln di euro si sia coperti a sufficienza. Eppure mi capita di sovente di vedere dei massimali decisamente più alti, il che porta su il prezzo e fa esclamare che “le assicurazioni sono care”…
7) Come risparmiare sull’Assicurazione Casa: Non ti proteggere su tutto e dosa bene il rapporto Bisogno-Qualità-Prezzo
Che cosa vuol dire dosare bene il rapporto qualità prezzo, in funzione della qualità e di quanto si vuole spendere???
Ipotizziamo che tu voglia spendere 300 euro circa per una buona polizza casa legata alla tua villetta dal valore di 350.000 euro e che tu voglia assicurarti per un pò tutte le garanzie (incendio, furto, RC verso terzi, eventi catastrofici naturali…)
In questo caso, il prezzo che sei disposto a spendere per una assicurazione casa così completa è piuttosto bassino e fuori mercato parametrato al valore della tua casa. Anche grazie ad un bello sconto, se davvero vorrai mettere tutte quelle garanzie, dovrai pagare almeno il doppio (almeno e lo sottolineo…)
Poi parlando con il tu consulente potrebbe venire fuori che la tua zona non è a rischio alluvioni (perchè non ci sono fiumi) e quindi questa è già una garanzia da non mettere e che si può risparmiare.
Sulla garanzia furto invece scopro che hai in casa nella tua cassaforte 20.000 euro di gioielli e piuttosto che assicurarti per quella cifra ti consiglio di metterli in una cassetta di sicurezza in banca e così hai risparmiato anche sulla garanzia furto 😉
Ecco qui spiegate un paio di ipotesi per capire meglio che cosa significa per me assumersi dei rischi calcolati in funzione di quanto si vuole spendere!
I miei sono solo consigli o ipotesi, ma è esattamente così che ragiono con i miei clienti per fargli spendere sempre solo la giusta somma e senza cercare di fargli pagare di più per garanzie di cui non hanno realmente bisogno 😉
8) Verifica a priori le situazioni spinose che potrebbero capitarti (quali rischi corri?).
Hai comprato 3 televisori da 1.000 euro l’uno, un frigo nuovo, una lavatrice di ultima generazione, il forno nuovo e l’ultima console… tutti elettrodomestici che nel caso in cui ci dovesse essere un corto circuito potrebbero fondersi… cosa fare?
La prima cosa da fare è fare presente al consulente l’alto rischio di danni elettrici che potresti subire e prendere precauzioni mettendo un massimale idoneo 😉
Ancora, hai dei bambini un pò vivaci (alzi la mano chi da bambino non lo era 😀 ) ed hai i timore che possano di nuovo rompere il vetro della vicina giocando a pallone…
Una volta andando in bici uno di loro è anche caduto contro una macchina parcheggiata danneggiando la portiera… Sfortuna ha voluto che il proprietario fosse proprio in auto (mica saresti scappato, avresti lasciato un bigliettino con i tuoi riferimenti per risarcire il danno ;P ) e che tu abbia dovuto pagare di tasca tua il danno perchè eri sprovvisto di una polizza.
Insomma, fai presente questi rischi, o quelli che hai paura di correre al tuo assicuratore perchè sarà per lui un piacere consigliarti al meglio sulle garanzie da mettere o non mettere 😉
Ricapitoliamo i prossimi passi da compiere (insieme)…
Ognuno di noi dovrebbe avere un’Assicurazione Casa o almeno la sezione che comprende la Responsabilità Civile per i danni verso Terzi 😉
Hai visto che la polizza casa in questione non ha prezzi proibitivi…
E se hai dato uno sguardo sulla mia Pagina Facebook hai anche visto che spesso e volentieri ci sono delle iniziative con sconti dedicati per le nuove polizze…
Se non hai ancora dato uno sguardo, non ti preoccupare, sei sempre in tempo e puoi farlo cliccando qui 😉
Se ti è piaciuto questo articolo e ci sono degli aspetti che vorresti approfondire non esitare a contattarmi per saperne di più.
A me non resta che ringraziarti per la gentile attenzione ed aspetto Tue notizie per iniziare a seguirti come mio cliente ;P
Un Saluto ed un Abbraccio dal Tuo Assicuratore senza Sorprese 😉